Visto che sono in zona rossa e che quindi si ha più tempo di leggere, vi segnalo il nuovo libro di Susanna TamaroUna grande storia d’amore” (Solferino). È un volume che parla della vita e come si può intuire dal titolo, di quegli amori che iniziano per caso, si concretizzano dopo anni e si concludono solo con la morte di uno dei due.

L’autrice di Va dove di porta il cuore, ambienta questo suo sforzo letterario in un’ambiente marino, un po’ malinconico. Il rumore dell’acqua fa da sfondo alla storia d’amore tra un capitano di navi e di una ragazza conosciuta per caso: l’incontro fortuito tra Andrea ed Edith è di quelli che lasciano il segno, che ti fanno leggere le pagine per capire come procederà questa vicenda sentimentale che accompagna i protagonisti e il lettore.

Del libro, scritto con la solita maestria, mi sono appuntato questa frase che è davvero profonda: “Spesso ho pensato che sarebbe bello se ogni tanto nella vita comparissero davanti ai nostri occhi delle didascalie, come nei film muti. Oppure che a un certo punto, in sottofondo, partisse una musica vagamente inquietante come succede nei thriller quando sta per accadere qualcosa di tremendo. Invece non è così. I giorni tragici iniziano nello stesso identico modo di tutti quelli che tragici non sono. Sei inserito in una routine, la tua routine, e vai avanti tranquillo finché la vita improvvisamente scarta e ti scaraventa in un luogo e in un tempo che neppure immaginavi esistesse. È l’ultima volta che sentirai quella voce, l’ultima volta che vedrai quel volto ma tu non lo sai e tutto continua nella normale banalità dei giorni”.

Parole davvero toccanti nelle quali ognuno di noi può immedesimarsi.

Ad maiora

………………..

Susanna Tamaro

Una grande storia d’amore

Solferino

Milano, 2020

Pagg 288

Euro: 17