È davvero un grande libro quello che Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni dedicano alla storia della Formula 1. Una storia che fa un po’ di tristezza leggere rispetto a questi ultimi anni nei quali la Ferrari fatica a imporsi e le vittorie sono quasi sempre frutto di strategie e non della bravura dei piloti. Eppure Dal Monte e Zapelloni, due autorità in materia, riescono a riportare il lettore all’epopea dell’automobilismo su pista, partendo dai primi Mondiali – che erano tali sono per la presenza del circuito di Indianapolis – fino ad arrivare al giovane Leclerc (che firma anche la prefazione del gigantesco volume).
Le quasi 1400 pagine de Il grande libro della Formula 1 si chiudono con una serie di brevi tabelle che raccontano, dal 1950 al 2019, la classifica di tutti i Mondiali disputati.
Nel volume, che dedica ovviamente grande attenzione alla Rossa, la parte più toccante è quella dedicata al sacrificio di Ayrton Senna: «Le immagini che vengono trasmesse in mondovisione dall’autodromo di Imola nel pomeriggio di quel Primo Maggio sono di quelle che non verranno mai cancellate dalla memoria».
Un libro davvero interessante e importante per chiunque abbia vissuto da spettatore e tifoso gli anni d’oro della Formula 1. Nella speranza che si possa tornare a vedere una Ferrari competitiva.
Ad maiora
……………..
Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni
Il Grande libro della Formula 1
Baldini+Castoldi
Milano, 2020
Pagg. 1359
Euro 30