Il 4 giugno del 1972 Iosif Brodskij, all’età di 32 anni, atterrò a Vienna con un aereo proveniente da Leningrado. Non era mai uscito dal gigantesco territorio russo. Dal chiuso del furgoncino che lo portava verso l’uscita dello scalo viennese, non appena intravide il volto dell’amico Carl Proffer fece rapidamente, con l’indice e il medio, il segno della vittoria. Che tipo di vincitore poteva essere un uomo spedito in esilio? A quale vittoria faceva riferimento il poeta che ora si trovava lontano dai riverberi baltici che tanto amava della sua Leningrado? Quelle dita alzate, viste da lontano, dall’al di là del vetro del furgone, testimoniavano coraggio, il gesto di chi chiede costantemente a se stesso una certa presenza d’animo. Anche quando si è stati appena accompagnati fuori dalla propria terra, fuori dalla Russia, anche quando si è stati appena esiliati. “Meglio non concedersi lo status di vittima”. Queste parole pronunciò ad Ann Arbor qualche anno dopo, davanti agli studenti dell’Università del Michigan. Ma c’e da credere che le pensasse già quel giorno, dietro al finestrino del furgone. Le parole in cui credeva, le parole che pronunciava, in fondo, erano tutto quello che aveva. Erano la capsula in cui viaggiava una volta che era stato gettato via dalla Russia di Breznev semplicemente per quel che faceva, per l’eccentrica occupazione che si era scelto: scrivere poesie. Per questo tipo di regime, un poeta era un parassita sociale.

Federico Pace, Controvento, Einaudi, 2017

 

Un saluto a tutti i poeti e a tutti quelli che si opponevano ieri al regime di Breznev e oggi al regime di Putin. Qui come là.

Ad maiora