Anche se abbiamo fatto le ore piccole, facciamo colazione verso le 9. Fa un caldo torrido qui a Cuba e quindi per fare visita alle città, bisogna sfruttare la mattina e il tardo pomeriggio (anche se la maggior parte del musei chiude presto).

NELLA PARTE STORICA

La mattinata la dedichiamo all’Habana Vieja, invasa di turisti assediati da venditori di qualsiasi cosa. I questuanti più assurdi sono quelli che ti seguono suonando. Sembrano i Mariachi di una vecchia pubblicità.

PRIMA TAPPA, MERCATINO

Partiamo da Calle Obispo, una stretta via pedonale che unisce il centro con la città vecchia. È piena di negozi, ma ci soffermiamo in un mercato dell’artigianato.

 Proseguendo su Obispo andiamo a visitare il Museo 28 Septiembre dedicato ai CDR, i Comitati per la Difesa della Rivoluzione, sorta di guardiani della rivoluzione castrista che sono disseminati in ogni angolo del paese. Un grafico mostra che gli iscritti sono più di 8 milioni su una popolazione che ne conta 11. Quando si dice un regime efficiente…

 I due piani del Museo (costo 2 Cuc, ossia 2 dollari) sono un inno alla propaganda socialista e a chi la difende a ogni costo.

 Usciamo e raggiungiamo la Plaza de Armas, piazza abbellita da gigantesche palme reali e dove c’è un mercatino dei libri.

Per sfuggire ai questuanti entriamo al Museo de la Ciudad, che merita una visita soprattutto per ammirare l’edificio dall’interno: è il Palacio de los Capitanes Generales, monumento barocco del 1770 (con al centro una statua dedicata a Garibaldi). Il costo a persona è di 3 Cuc.

 Uscendo dal Museo e girando a sinistra si arriva al mare e al Castillo della Real Fuerza, dove ci fermiamo poco, preferendo sederci ad ammirare il panorama (disturbati dalla continua offerta di taxi).

 Ritorniamo verso la città vecchia e ci soffermiamo ad ammirare Plaza di San Francisco de Asis, con la chiesa dedicata al primo francescano (dove non si svolgono più funzioni religiose da quasi 180 anni).

 Lungo Calle Mercaderes ammiriamo il lavoro di restauro che è stato fatto in questa parte della capitale cubana.

 Dopo esserci persi per evitare le frotte di turisti, sbuchiamo in Plaza Vieja. Bruciata dal sole ha meno fascino che di sera.

 Chi al sole brilla è invece il Gran Teatro de la Habana che con i suoi 2000 posti è uno più grande di tutte le Americhe. Come il vicino Capitolio anch’esso è chiuso per restauri.

 Le principali strade della capitale hanno dei portici, che un tempo dovevano essere magnifici e ora sono molto rovinati. Sotto uno dei questi troviamo una famigliola che ha messo una piscinetta per i bimbi.

 Fa infatti molto caldo e questo rende camminare per L’Avana molto faticoso. Anche il traffico caotico (e puzzolente) fa rimpiangere le città di provincia che abbiamo visitato nei giorni scorsi. Ci consola solo la vista di alcune signore che chiacchierano aspettando la sera.

Per cena torniamo al ristorante Hanoi, dove eravamo già stati (uno dei pochi con menù vegetariani) e poi sul Malecón. Il sole è appena tramontato. Ma basta aspettare qualche minuto per osservare l’effetto del sole sulle nuvole. La silhouette di un pescatore in controluce fa il resto.

Il tramonto sul Malecon de L'Avana
Il tramonto sul Malecon de L’Avana

Ad maiora