La colazione ci viene servita nel patio di fronte alla stanza. Per fortuna senza più il rumore del condizionatore. Frutta (meno buona che altrove), frittata, pane, burro e caffè. Il tutto servito con un servizio di porcellana coloniale (come la casa d’altronde).
La stanza è bella, la doccia ottima ed Hector molto gentile. Ma avendo tanti ospiti praticamente non parliamo mai con lui (che sarebbe invece il valore aggiunto delle case particular).
Paghiamo 34 Cuc per una notte e una colazione, più 5 di “taxi”, ossia del “passaggio” che Hector ci ha dato ieri dalla stazione di Viazul. Sarebbe stato più conveniente prendere una bici-taxi che oggi ci riporta alla fermata dei bus (per 3 Cuc).
Nuova stazione Viazul e nuove regole. Qui più incomprensibili che altrove. Mostriamo la ricevuta di viaggio (stampata da internet) e invece di darci un biglietto ci mandano in sala d’attesa. Dove attendiamo a lungo cercando di capire gli annunci (tutti rigorosamente in spagnolo-cubano, ossia con le esse aspirate) e marcando a uomo altri passeggeri diretti verso la capitale (dove stiamo tornando). Un ottimo esercizio di pazienza. Anche qui c’è uno sportello con la Lista de Espera (lista d’attesa): quando apre (poco prima della partenza dei bus) viene assalito da quanti desiderano partire.
Noi che abbiamo prenotato il tutto dall’Italia riusciamo a salire sul bus, anche se la nostra ricevuta viene osservata a più riprese. Non hanno internet e non possono verificarla. Nell’attesa, fotografiamo l’elenco di regole che dovrebbero indurre i cubani a un maggior rispetto reciproco.
Sul bus ci separano: Marta di fianco a una giapponese che dorme con una coperta tirata fin sulla faccia (l’aria condizionata è quasi sempre a palla sui Viazul), io di fianco a un piccolo cubano, che un po’ si agita ma è fin troppo buono calcolando che starà una dozzina di ore solo in compagnia di un cuscino. Ripassiamo da Santa Clara dove anche oggi piove.
Facciamo una lunga sosta alla stazione dei bus. Marta ritrova il cane di ieri e lo alimenta. Alla ripartenza, grazie all’intercessione di un gruppo di signore cubane, l’autista, un po’ recalcitrante (no tiene hasiento!) ci mette vicini e in prima fila.
IN AUTOSTRADA
Il viaggio prosegue spedito verso L’Avana lungo la Carretera Central, l’autostrada (gratuita) che va dalla capitale a Santiago de Cuba. Ogni tanto l’autista deve rallentare per il passaggio di qualche mandria.
Il panorama intorno a noi è sempre bello e il viaggio è davvero piacevole e l’arrivo all’Avana è di una puntualità svizzera.
IN TAXI VERSO HABANA CENTRO
Per tornare da Lazaro ci affidiamo a un tassista abusivo. Ha la faccia simpatica e il prezzo è lo stesso dei regolari. Saliamo su una vecchia Moscovich. Dei tempi sovietici!, ci dice il nostro autista, che quando accende il motore fa partire la musica a un volume tale che Marta salta sul sedile. In viaggio chiacchieriamo con lui del più e del meno. Quando arriviamo vicino a “casa”, capiamo di conoscere più io e Marta del “tassista” la strada per arrivare alla meta (Destino, per usare la meravigliosa parola spagnola).
Paghiamo i 10 Cuc e citofoniamo a Lazaro. Lui non c’è. Ma qui ci conoscono e ci buttano giù le chiavi. Ora io e Marta occupiamo ben due stanze sulle quattro di questa casa particular. Tra poche ore arriverà anche Francesca e la restante parte del viaggio sarà in tre. Ci registriamo dal vice-Lazzaro e usciamo subito.
IN CERCA DI OSPEDALI
Marta non è ancora in forma e vogliamo testare anche i medici dell’Avana (su tutta l’isola ce ne sono 60mila, ma spero basterà il secondo). La passeggiata ci permette di rientrare in contatto con questa gigantesca (e curiosa) città.
Arriviamo all’Ospedale Hermanos Ameijeras che ha una clinica internazionale. Alle 5 è però chiusa. Una guardia giurata ci manda da un’altra. Quest’ultima chiama qualcuno e poi ci invita ad andare in una clinica, Albarrán. Non è molto distante dall’ospedale, ma senza indirizzo vaghiamo un po’ nel quartiere. Poi (grazie all’aiuto di due ragazzi molto gentili) lo troviamo. È una clinica (credo universitaria) per cubani.
Facciamo passare davanti a noi un’anziana (devo fare solo timbrare una ricetta, ci sembra di capire: ma è una scena cui abbiamo già assistito anche in Italia, quindi ci è famigliare) e poi tocca a noi (quando siete in coda coi cubani arrivando bisogna chiedere chi sia “el último” e mettersi dietro lui: successivamente risponderete alla stessa domanda quando arriverà qualcuno dopo di voi).
La dottoressa è molto gentile e capace di ascoltare Marta (rimane sbalordita quando le diciamo che ha 13 anni: non le basta a far passare lo stupore nemmeno il passaporto…). Ci prescrive Metoclopradina e ci rassicura sul suo risultato. Ci congeda senza farci pagare nulla: la sanità è gratuita per i cubani, ma anche per gli stranieri in difficoltà. Ci chiede solo se abbiamo pesos cubani per comprare le medicine. Nella mia ingenuità le dico che ne ho solo 50. Lei sorride dicendo che basteranno…
NELLA FARMACIA PER CUBANI
Raggiungiamo la farmacia cubana con la nostra impegnativa. Ci danno il farmaco (sempre e solo il blister, niente scatole qui). Lo paghiamo 1.60 Cup (1 Cup è 1:25 di Cuc, ossia di dollaro). Praticante nulla. E avrà pure effetti miracolosi.
Le farmacie cubane sono anche davvero belle.
Passeggiamo ancora ad Avana Centro. Troviamo un negozio della catena El Rapido. Mi sembrano avere il servizio tra i più lenti di Cuba. Ma forse è solo un effetto – paradossale – del loro nome.
SILENZIO. STO CHATTANDO.
Torniamo, dietro casa, in una piazza da cui parte uno dei Boulevard pedonali dell’Avana. C’è tanta gente ma regna un silenzio irreale: è infatti uno dei pochi posti dove c’è la Wi-Fi. È così, tutti muti, incollati ai loro cellulari o laptop. Gli unici scambi di parole sono legati al fatto che non tutti ne possiedono uno e quindi concordano su cosa scrivere o digitare. Mi sa che presto questi scenari diverranno abituali. Anche qui a Cuba.
A CENA
Andiamo a mangiare al Castas & Tal (Galiano ang. San Lazaro) localino molto ben arredato e con personale sorridente. Parlano perfettamente inglese (fatto davvero raro qui a Cuba, ma noi ormai avvezzi allo spagnolo optiamo ancora per questa lingua. Il cibo è di ottima qualità e i prezzi accettabili (13 Cuc in due). Unica pecca: l’acqua Panna, che ha fatto troppi chilometri per seguirci dall’altra parte del mondo.
Finiamo la prima parte della serata aspettando il tramonto sul Malecón, il lungomare dell’Avana.
Poi a mezzanotte (dopo abbondante caffè offerto da una delle signore della casa particular) andiamo a prendere Francesca in aeroporto. Ci andiamo sempre a bordo una Cadillac anni ’50, guidata da Pepe (il fratello del tassista del nostro arrivo all’Avana). E’ davvero un bel viaggiare.
Ad maiora