Sala cinematografica piena ieri sera all’Apollo di Milano per l’unica proiezione del film-documentario dedicato all’artista cinese Ai Wei Wei.
La storia di questo attivista dei diritti umani viene raccontata per intero: dal suo sforzo di raccontare i morti del terremoto di Sichuan (che hanno portato alla chiusura, da parte delle autorità, del suo blog) alle sue personali in giro per il mondo, dai suoi gatti che aprono le porte (ma non sanno chiuderle) al figlio avuto “con un’amica” (con la moglie non entusiasta).
Il film di Alison Klayman mostra (anzi, fa sentire) anche il pestaggio dei poliziotti contro il pacifico (ma combattivo) Ai Wei Wei, con la conseguente operazione alla testa.
Si ride quando si vedono i ragazzi dell’artista filmare gli sbirri del regime. Ci si indigna quando si assiste alle botte contro gli stessi video-attivisti e quando si vede il volto scavato di Wei Wei dopo 80 giorni di prigionia.
La forza del geniale artista è tutta legata a Twitter con l’account @aiww
Nel finale della pellicola si incitano gli spettatori a darsi da fare via internet naturalmente. Seguiteli: @AWWNeverSorry
Ad maiora
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.