Scontri nella capitale Skopje tra la milizia e centinaia di giovani nazionalisti (e ultrà) macedoni. Gli incidenti sono avvenuti al termine di un corteo nel quale sono stati scanditi slogan nazionalisti e anti-albanesi:
Si sospetta infatti che l’assassinio (a colpi di pistola) di cinque pescatori (slavi macedoni) avvenuto giovedì scorso possa essere stato dettato da ragioni “etniche”.
Le tensioni nazionalistiche sono aumentate negli ultimi mesi in Macedonia, ma sono iniziate dopo la fine della Jugoslavia.
La minoranza albanese rappresenta un quarto dei due milioni di abitanti della Macedonia (che, non a caso, ha dato il nome all’insalata di frutta).
La Macedonia non ha mai visto neppure riconosciuto a livello internazionale il proprio nome, per l’opposizione della confinante Grecia.
E’ tuttora registrata come Fyrom, Former Yougoslav Republic of Macedonia.
Ad maiora